Passa ai contenuti principali

Cosa sono i Feed Rss!

Che cosa sono? Feed Rss?

La parola inglese feed si pronuncia: fid ed ha lo stesso suono della parola andriese che sta per: puzza. Probabilmente ha radici comuni con altre espressioni dialettali quali: fetentefetoso, insomma qualcosa di poco buono e sgradevole.
Forse è questa assonanza a tenere lontane le popolazioni italiane, specie quelle del sud, da questa tecnologia di comunicazione del web? Ci sarebbe da riflettere, ma non lo faremo ora :)
In realtà la traduzione letterale di feed in italiano è tutt'altro che sgradevole, anzi denota una tra le attività umane più piacevoli, specie per noi italiani e specie per quelli del sud: alimentazione.
"Did you feed the dog?" significa infatti: "hai dato da mangiare al cane?".
Ma cosa c'entra tutto ciò con il web, vi starete giustamente a questo punto chiedendo. C'entra.
Non siamo forse affamati di contenuti e informazioni che quotidianamente cerchiamo e consultiamo sul web? Non sarebbe bello se invece che andare noi a caccia di informazioni di cui alimentarci, fossero loro stesse a venire da noi, facendoci imboccare solo da quelle che davvero ci interessano?
A questo servono i feed RSS e i rispettivi programmi di imboccamento chiamati: aggregatori RSS o anche, più esoticamente: feeder RSS.
Ma ora è bene uscire dalla metafora alimentare e definire in modo più tecnico ciò di cui effettivamente stiamo parlando.

La nozione che sta dietro RSS è stata ispirata nientemeno che da Microsoft intorno al 1997, attraverso la funzionalità Active Channel dell'allora versione 4.0 di Internet Explorer. Poco usata e poco diffusa.
Oggi invece sempre più frequentemente vediamo apparire specie nei siti di quotidiani online e di weblog (blog) l'iconcina RSS. Cliccando questa iconcina ci viene presentata una pagina che non sembra affatto comprensibile e che poco ha di pagina web

Sorgono dunque due considerazioni. In primis non ce ne facciamo un granché di informazioni rappresentate in questa forma e poi: ma che diamine di informazioni sarebbero? Ci servono davvero?
La prima considerazione si risolve chiarendo che per fruire i contenuti in formato RSS è necessario utilizzare un programma ad hoc, chiamato aggregatore RSS. Copiando con il tasto destro del mouse il collegamento (il link, l'indirizzo) della pagina RSS in questione e quindi incollandolo nel programma aggregatore riusciamo finalmente a vederne i contenuti in modo chiaro e coerente: una lista di notizie! Cliccando su ciascuna notizia si ha generalmente la possibilità di averne un breve riassunto e un link alla pagina web che la contiene per intero.
Dunque il feed RSS offre la possibilità di avere una specie di indice aggiornato dei contenuti, delle novità di un sito. Piuttosto che andare ogni volta su quel sito per vedere se ci sono novità, basterà aprire l'aggregatore RSS e sarà lui stesso a collegarsi al sito ed eventualmente metterci in evidenza che c'è un articolo, una notizia, in generale un contenuto nuovo su quel sito che potremmo andare a consultare.
Sono informazioni che ci servono davvero? Se abbiamo deciso di incollare nel nostro aggregatore RSS l'indirizzo di quel feed RSS, allora vuol dire che in qualche modo eravamo interessati ai contenuti generali dello stesso, quindi con buona probabilità i vari feed saranno per noi interessanti, perché siamo stati noi a decidere di volerli. Se non lo siamo più, potremo in qualunque momento eliminare il rispettivo feed dal nostro aggregatore.

Un bel vantaggio e una comodità rispetto ad andare raminghi per i vari siti preferiti alla ricerca di eventuali novità rispetto all'ultima volta che li abbiamo consultati. Queste novità possono essere rappresentate da articoli di un weblog, da notizie di un quotidiano online, da interventi in un forum web o in generale da tutto ciò che di "nuovo" è intervenuto tra i contenuti del sito di nostro interesse.

Non ci resta dunque che scaricare e installare un aggregatore (feeder RSS) e cominciare ad incollare gli indirizzi dei feed RSS forniti dai nostri siti preferiti.
feed RSS sono facilmente riconoscibili in un sito da icone quali:  e 
Quando in un sito dei cui contenti volete essere sempre aggiornati, cliccate con il tasto destro del mouse su tali icone (se il sito le offre), copiate il relativo collegamento (dovreste ottenere l'URL di un pagina che finisce con .xml) e infine incollatelo nel vostro aggregatore preferito

da Esperto Web

Commenti

Posta un commento

Vuoi pubblicare un articolo?
Scrivi a
blogfrancavilla@gmail.com
spazio

Post popolari in questo blog

Placido e Bonaiuto, «Piccoli crimini coniugali» al Teatro Verdi di Brindisi

A teatro i piccoli crimini di una coppia come tante: il testo di Schmitt è un viaggio nelle infinite sfumature della vita di coppia, che arriva fino ai limiti estremi. Michele Placido e Anna Bonaiuto tornano a Brindisi giovedì 11 gennaio (sipario ore 20.30)

Zucchero Live - BARI

lun, 12/03/18, 21.00  Palaflorio Via Giuseppe Prezzolini,  70126 BARI

Caparezza Live - Domenica 18 febbraio ore 21.00

Domenica  18/02/18 ore 21.00 PalaMazzola Via Cesare Battisti, TARANTO